Cultura e Turismo

Il Comune di Montecarlo è posto in Provincia di Lucca ed il suo territorio ha un'estensione di 1559 ettari ed una popolazione di circa 4.335 abitanti.
Il Centro storico, risalente al 1333, è ben conservato e ancora circondato dalla splendida cinta muraria; il borgo di Montecarlo sorge su un colle isolato, rendendo ancora più affascinante questa meta capace di attirare un turismo ricercato e attento. Il colle di Montecarlo, coltivato a viti e ulivi, ha una produzione di olio di notevole qualità e pregiati vini DOC.
Il territorio del Comune di Montecarlo di Lucca è costituito da agglomerati storicamente riconosciuti dei quali i più significativi sono: Fornace, Gossi, Luciani, Micheloni, San Giuseppe, San Piero, San Salvatore e Turchetto.

  • Storia

    Il Comune di Montecarlo è posto in Provincia di Lucca ed il suo territorio ha un'estensione di 1559 ettari ed una popolazione di circa 4.335 abitanti. Il Centro storico, ben conservato ed ancora circondato dalla splendida cinta muraria, sorge su di un ...

    Leggi

  • Territorio

    Montecarlo è facilmente raggiungibile da Lucca (distante km. 17) percorrendo la Via Romana verso Altopascio oppure la Via Pesciatina verso Montecatini Terme; altre strade, disposte a raggera, collegano Montecarlo con i centri più vicini: Altopascio, ...

    Leggi

  • Biblioteca

    La Biblioteca, sorta nel 1981, ha sede nello storico Istituto Pellegrini-Carmignani. Oltre a svolgere in primo luogo le funzioni di servizio di pubblica lettura, la Biblioteca Comunale di Montecarlo ha accresciuto nel corso degli anni un ruolo attivo di ...

    Leggi