Lucca, Montecarlo e Versilia Strada del vino e dell'olio
Il 26 luglio 1996 la Regione Toscana approva la Legge n. 69 disciplinando le Strade del Vino. Legge che afferma la centralità del turismo rurale e dell'azienda vitivinicola raccordandola con il sistema dell'artigianato tipico, dell'arte e della natura.
Nel 1999 viene costituita la "Strada del Vino delle Colline Lucchesi e di Montecarlo", coordinata dalla Provincia di Lucca, con il contributo della Camera di Commercio di Lucca, l'Azienda di Promozione Turistica di Lucca, il Consorzio dei Vini D.O.C. Colline Lucchesi e il Consorzio dei Vini DCC Montecarlo, i Comuni di Lucca, Capannori, Montecarlo, Altopascio e Porcari.
Le strade del vino sono i percorsi ideali dell'enoturismo, definito come particolare forma di turismo che mira ad incentivare la conoscenza del vino, attraverso la meta del viaggio, attraverso una diretta conoscenza del territorio e dell'ambiente circostante. Il vino infatti è oggi uno dei pochissimi prodotti agroalimentari che viene associato ad uno specifico territorio e, pertanto, costituisce un elemento privilegiato di identificazione, un vero e proprio testimonial dell'area di produzione e delle sue peculiarità specifiche.
Aziende vitivinicole di Montecarlo
Fanno parto delle Strade del Vino le seguenti aziende vitivinicole di Montecarlo:
- Fattoria Michi
- Fattoria il Poggio
- Fattoria Vigna del Greppo
- Fattoria Wandanna
- Fattoria di Montechiari
- Azienda Agricola Stefanini Tronchetti
- Azienda Agricola Enzo Carmignani
- Azienda Agricola Gino Fuso Carmignani
- Fattoria La Torre
- Fattoria Tori
- Fattoria del Buonamico
- Fattoria Belvedere
- Azienda Agricola Borbone
- Azienda Agricola Bozzoli
- Azienda Agricola Lo Sgretoli
- Fattoria Cercatoia Alta
- Azienda Agricola Anna Maria Selmi
- Fattoria del Teso
Per informazioni
Associazione "Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia"
- e-mail: info@stradavinoeoliolucca.it
- Telefono: 0583 909034
- Fax 0583.978742