EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 - Disposizioni e DPCM dell'8 marzo 2020
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020, prevede ulteriori misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondesi del virus COVID-19, con evidenti, immediate ed effettive ricadute anche sul territorio di Montecarlo.
Il decreto ha forza di legge e quindi non sono previste ulteriori ordinanze da parte del Sindaco o del Comune.
In particolare, le disposizioni riguardano:
- Fino al 15 marzo sono sospese le attività scolastiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado e sono sospesi i servizi educativi per l’infanzia, nido compreso
- Fino al 3 aprile sono sospesi gli spettacoli, compresi quelli teatrali, le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato (stagione teatrale, eventi, presentazioni di libri, spettacoli ecc)
- Fino al 3 aprile chiuso il Teatro dei Rassicurati
- Fino al 3 aprile sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato
- Resta consentito lo svolgimento degli eventi e delle competizioni sportive, nonché degli allenamenti degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, oppure all’aperto senza la presenza di pubblico: in tutti questi casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto o all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza di un metro. Ci interfacceremo comunque con le singole società e raccomandiamo alle associazioni sportive di coordinarsi anche con le proprie Federazioni di riferimento
- Fino al 3 aprile chiusa la Biblioteca Comunale di Montecarlo
- Attività scuole di musica, banda e associazioni musicali: si consiglia di evitare assembramenti; tutto quello che si svolge a livello individuale e che consente il rispetto della distanza di un metro tra una persona e l’altra è preferibile
- Tutte le disposizioni valgono anche per gli eventi promossi dai privati: è importante che anche gli organizzatori di convegni o manifestazioni annullino ciò che è in programma.
- Le attività di ristorazione e bar possono essere svolte, con obbligo, a carico del gestore, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione
- Per gli esercizi commerciali diversi da bar e ristoranti, che si svolgono sia all'aperto che al chiuso, il gestore deve garantire l'adozione di misure organizzative tali da consentire un accesso agli stessi con modalità contingentate o comunque idonee ad evitare assembramenti di persone, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro tra i visitatori".
Si evidenzia inoltre l'ordinanza n. 9 dell'8 marzo 2020 del Presidente della Regione Toscana ad oggetto: "Misure straordinarie per il contrasto ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, coma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica", reperibile sul sito istituzionale dell'Ente.
Si informa inoltre che da domani 10 marzo 2020 e fino a data da destinarsi, il ricevimento al pubblico di tutti gli uffici del Comune di Montecarlo avverrà solo ed esclusivamente su appuntamento, da concordare con il singolo ufficio attraverso i numeri telefonici e gli indirizzi mail a disposizione sul sito internet comunale. www.comune.montecarlo.lu.it.
Faccio appello a rispettare scrupolosamente tutte le indicazioni contenute nei provvedimenti governativi, regionali e comunali, oltre alle norme igienico-sanitarie.
In particolare si sottolinea come disposto dall'ordinanza n. 9/2020 del Presidente della Regione Toscana, che tutte le persone che facciano ingresso in Toscana, o vi abbiano fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni, dopo aver soggiornato nelle "zone rosse", devono procedere all'isolamento fiduciario volontario dal giorno dell'ultima esposizione e comunicare tale circostanza, soprattutto in presenza di sintomi, se residenti o domiciliati in Toscana, al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o al Pediatra di Libera Scelta (PLS), altrimenti al numero unico dell'Azienda USL di riferimento:
• Azienda USL Toscana Centro 055 5454777
• Azienda USL Toscana Nord Ovest 050 954444
• Azienda USL Toscana Sud Est 800579579
attivi dalle ore 8,00 alle ore 20,00 e dalle 20,00 alle 8,00.
Il Sindaco
Federico Carrara